Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 10009 del 15/05/2015


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Civile Sent. Sez. 2 Num. 10009 Anno 2015
Presidente: PICCIALLI LUIGI
Relatore: SCALISI ANTONINO

, SENTENZA

sul ricorso 24182-2009 proposto da:
PRINCIPATO FILOMENA PRNFMN30B67D303T, elettivamente
domiciliata in ROMA, VIA SARDEGNA 50, presso lo studio
dell’avvocato FRANCESCO CAMPIONE, rappresentata e
difesa dall’avvocato FRANCESCO SCALZI;
– ricorrentecontro

2015
1069

DE CARLO RICCARDO DCRRCR54A01C352P, elettivamente
domiciliato in ROMA, VIA DI PRISCILLIA 35/2, presso lo
studio dell’avvocato GIANFRANCO MARCELLO, che lo
rappresenta e difende;

Data pubblicazione: 15/05/2015

c/ric. e ricarxente incidentale

avverso la sentenza n. 551/2008 della CORTE D’APPELLO
di CATANZARO, depositata il 26/07/2008;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica
udienza del 26/03/2015 dal Consigliere Dott. ANTONINO

udito l’Avvocato FRANCESCO SCALZI, difensore della
ricorrente, che ha chiesto l’accoglimento delle difese
esposte ed in atti;
udito l’Avvocato GIANFRANCO MARCELLO, difensore del
controricorrente e ricorrente incidentale, che ha
chiesto l’accoglimento delle difese in atti;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore
Generale Dott. ALBERTO CELESTE che ha concluso per il
rigetto del ricorso principale e per il rigetto del
ricorso incidentale.

SCALISI;

-;
,
Svolgimento del processo
De Carlo Riccardo, con atto di citazione del 9 dicembre 1985, conveniva in
giudizio davanti al Tribunale di Catanzaro, Principato Filomena, chiedendo
sentenza ex art. 2932 cc, ovvero l’esecuzione forzata in forma specifica della

defunto dell’attore deceduto, aveva acquistato per il prezzo convenuto dl £.
18.000.000

l’appartamento sito in Catanzaro Lido alla via Niccoloso da

Recco, composta da tre camere oltre servizi ed annesso giardino, ubicato al
piano n. 2 dal venditore, anch’esso defunto

costruttore ing. Palmerino

Gentile. Aggiungeva l’attore che alla scrittura di cui si dice non era succeduto
il rogito

notarile nonostante le ripetute richieste fatte prima dal defunto

_
genitore e poi dallo stesso attore alla vedova
.,

dell’ing. Gentile, venditore.

Precisava che alla sig.ra Principato Gentile Filomena veniva notificato un atto
stragiudiziale del 7 ottobre 1985 con invito a presentarsi il 24 ottobre 1985
alle ore 18 presso il notaio Gualtieri per stipulare il rogito, ma non si
presentava.
Si costituiva Filomena Principato, la quale contestava quanto sostenuto da
parte attrice e deduceva che la scrittura privata non era affatto un contratto di
vendita, bensì, una promessa di vendita e che, pur vera la circostanza di essere
stata invitata

davanti al notaio Gualtieri ma, in quella occasione, aveva

comunicato di non avere il potere di disporre dei beni ereditari del defunto
ing. Gentile stante la pendenza di un giudizio in ordine alla vendita stessa,
avendo i germani del Gentile, impugnato la successione testamentaria, senza il
consenso dei quali e l’autorizzazione del giudice non aveva potere di
addivenire alla vendita di che trattasi. La convenuta lamentava, altresì,
..;
i
,,

che

scrittura privata del 30 agosto 1975, con la quale il suo dante causa padre

.e
,
non era stato pagata la somma promessa con la scrittura privata.
Dopo vari rinvii semplici richiesti dalla convenuta nella speranza che venisse
concluso il giudizio relativo alla successione testamentaria, il Tribunale di
Catanzaro, con sentenza del 25 marzo 2006,

dichiarava inammissibile ed

al pagamento delle spese del giudizio.
Avverso questa sentenza proponeva appello De Carlo Riccardo, deducendo: a)
una erronea interpretazione delle risultanze istruttorie non avendo tenuto
conto che De Maria Giovanna, altra parte negoziale del contratto oggetto
della domanda era la madre di esso appellante, deceduta ed esso appellante
era l’unico erede legittimato ad agire in giudizio. b) che la convenuta
_

Principato era l’unica erede universale del Gentile.

c) il Giudice non aveva

esaminato in alcun modo la domanda relativa alla qualificazione del contratto
oggetto del giudizio, cui avrebbe dovuto attribuirsi la natura di contratto
definitivo, d) comunque, era legittima la domanda di esso appellante diretta
ad ottenere la sentenza costitutiva ex art. 2932 cc. avendo esso appellante
dichiarato di

eseguire al sua prestatone, offerta ribadita anche nell’atto

stragiudiziale.
Si costituiva in giudizio Principato Filomena eccependo che doveva essere
riconosciuta la carenza di legittimazione attiva di De Carlo Riccardo

non

avendo lo stesso dato prova di essere erede di De Carlo Giulio e Di Maria
Marianna, e sussisteva la sua mancanza di legittimazione passiva perché non
poteva considerarsi erede universale di Gentile in quanto pendeva presso il
Tribunale di Catanzaro la causa relativa all’impugnazione del testamento
olografo di Gentile. Eccepiva, altresì, che il primo Giudice aveva omesso di
2

,

infondata la domanda proposta da De Carlo Riccardo e condannava lo stesso

,e
..
pronunciare in ordine all’eccepita prescrizione dell’obbligazione
dalla promessa di vendita, non essendo

nascente

ammissibile che in relazione

all’azione di cui all’art. 2932 cc. l’interruzione della prescrizione avvenisse
per il semplice atto scritto, essendo, invece, indispensabile l’atto di citazione.

esaminare la domanda diretta ad ottenere la riconsegna dell’appartamento in
questione. Concludeva per il rigetto dell’appello e insisteva nell’accoglimento
delle domande dispiegate in primo gardo.
La Corte di Appello di Catanzaro, con sentenza n. 551 del 2008, rigettava
l’appello principale proposta da De Carlo e l’appello incidentale proposto da
Principato Filomena. Compensava le spese del giudizio. Secondo la Corte di
_
Catanzaro, sia Gentile che Principato erano rispettivamente legittimati a stare
_

in giudizio: De Carlo essendo unico erede di De Carlo Giulio e Di Maria
Marianna, e Principato erede universale di Gentile, stando al testamento non
annullato e, dunque, valido ed efficace. Quanto al merito la Corte di
Catanzaro, ha ritenuto: a) di qualificare il contratto stipulato il 30 agosto 1975
quale contratto preliminare di vendita b) di ritenere idonee ad interrompere la
prescrizione in ordine all’azione costitutiva ex art. 2932 cc. le missive
prodotte da De Carlo c) riteneva infondata la domanda diretta ad ottenere
sentenza costitutiva ex art. 2932 cc, posto che De Carlo non aveva ritenuto di
offrire in forma precisa la indicazione di qualsivoglia modalità di
adempimento del pagamento delle somme a cui si erano impegnate entrambi i
sottoscrittori, pagamento che sarebbe dovuto avvenire nell’anno

1980.

Tuttavia, il contratto preliminare non avrebbe potuto essere eseguito perché
mancavano gli estremi della concessione edilizia.
.:
3
_

Lo stesso Giudice di primo grado aveva altresì omesso di accogliere e di

:

La cassazione di questa sentenza è stata chiesta da Filomena Principato con
ricorso affidato a tre motivi. De Carlo Riccardo ha resistito con controricorso,
il quale, a sua volta, proponeva ricorso incidentale per due motivi
Motivi della decisione

1.= Con il primo motivo del ricorso Principato Filomena denuncia la
violazione e falsa applicazione degli artt. 2943 e 2932 cc., violazione della
normativa in tema di prescrizione e di interruzione della prescrizione (in
relazione all’art. 360 n. 3 cpc) omessa ed insufficiente motivazione (art. 360
n. 5 cpc. Avrebbe errato la Corte di merito, secondo la ricorrente, nel non aver
accolto l’eccezione di prescrizione della pretesa azionata da De Carlo, perché
il diritto (ad ottenere sentenza costitutiva che tenga luogo del contratto non
,

concluso) sarebbe un diritto potestativo, e atto unico ad interrompere il
decorso del tempo utile ai fini dell’alienabilità del relativo diritto sarebbe la
proposizione della domanda giudiziale e, non già un atto di costituzione in
mora. Sarebbe costante, secondo la ricorrente, la giurisprudenza che nega la
possibilità di interrompere la prescrizione dei diritti potestativi con una
costituzione in mora e non con la citazione in giudizio. Deve ritenersi, in
definitiva, sempre secondo la ricorrente, che diversamente dal rapporto
obbligatorio per sua natura paritetica, a fronte di un diritto potestativo, la
posizione del promittente venditore è di soggezione e da ciò, consegue che la
prescrizione dell’azione può essere utilmente interrotta, soltanto dalla
proposizione di domanda giudiziale e, non mediante atti di costituzione in
mora.
Pertanto, conclude la ricorrente dica la Suprema Corte di cassazione:

4
_

se la

A.-..- Ricorso principale

,

.

previsione di cui all’art. 2943 ultimo comma cc., secondo cui la prescrizione è
inoltre interrotta da ogni altro atto che valga a costituire in mora il debitore si
applica o meno ai rapporti diversi da quelli di mera obbligazione e di credito.
Se il diritto di cui all’art. 2932 cc., (inteso ad interrompere l’emissione della
sentenza

costitutiva che tenga luogo

di un contratto preliminare non

concluso) è un diritto potestativo e se da ciò discenda che un atto di
costituzione in mora, effettuato con lettere raccomandate, non sia neppure in
astratto idoneo ad interrompere la prescrizione.
Se è da negare la possibilità di interrompere la prescrizione dei diritti
potestativi con una costituzione in mora, e non con la citazione in giudizio.
Quanto al profilo di ricorso di cui all’art. 350 n. 5 cpc., si specifica che
sussiste difetto di motivazione posto, che la sentenza della Corte di merito,
,

dopo aver richiamato il motivo di diritto posto a base del gravame della
signora Principato (fondato sulla natura dell’azione potestativa azionata e
supportata da giurisprudenza univoca di legittimità) ha completamente
omesso di prenderlo in esame ex professo e di motivare in merito, essendosi
limitata a richiamare il disposto dell’ultimo comma dell’art. 2943 cc., senza
né affermare, né negare che nella specie si verte in tema di diritti potestativi
e senza affrontare il problema posto quanto all’interruzione della prescrizione
dei diritti potestativi.
1.1.= il motivo è infondato.
Va qui premesso che il contratto preliminare è un negozio avente una duplice
efficacia obbligatoria. Esso non si risolve soltanto nella promessa di
acconsentire alla stipula del definitivo (pachun de contrahendo), ma implica
anche una promessa di prestazioni (pacturn de dando), imponendo di tenere

_

5

Ar

:

tutte quelle attività necessarie all’attuazione del programma negoziale in
maniera satisfattiva per entrambe le parti. A tutela dei correlativi diritti (ed
essenzialmente dell’uguale diritto del venditore e dell’acquirente, al consenso
dell’altro per la stipula del contratto definitivo)

l’ordinamento giuridico

dell’obbligo di concludere il contratto (ottenere, cioè, lo stesso risultato
programmato con il contratto preliminare), nell’ipotesi in cui una dei
contraenti non intenda adempiere il proprio obbligo di prestare il consenso.
Tenendo conto di queste premesse, è agevole distinguere il diritto ad ottenere
il consenso per la stipula del contratto definitivo (del compratore e del
venditore) e l’azione a tutela di quel diritto. Con la specificazione che la
forma di tutela giudiziale (l’azione di esecuzione forzata dell’obbligo di
concludere il contratto definitivo) è sempre azionabile, se il diritto al consenso
a stipulare il contratto non si sia prescritto.
Nel caso in esame, pertanto, era necessario, così come ha fatto la Corte di
merito, verificare se il diritto ad ottenere il consenso alla stipula del contratto
definitivo non fosse prescritto e/o se fossero intervenuti atti interruttivi e/o se
le missive indicate dalla sentenza fossero atti idonei ad interrompere il
decorso della prescrizione. Ora, come ha avuto modo di chiarire la Corte
distrettuale: deve in primo luogo rilevarsi che non è da condividere l’assunto
della Principato secondo il quale nell’ipotesi di azione ex art. 2932 cc., unico
atto idoneo ad interrompere la prescrizione sarebbe la citazione, dato che alla
stregua della previsione di cui all’art. 2943 cc., la prescrizione è, inoltre,
interrotta da ogni altro atto che valga a costituire in mora il debitore. (….) Nel
caso in esame, il termine di prescrizione deve ritenersi interrotto dalle missive
< 6 appresta l'azione giudiziale di esecuzione forzata in forma specifica prodotte dal De Carlo (....) comunque, certamente dalle raccomandate con ricevuta di ritorno del 4 aprile 1978 e del 19 aprile 1979 con le quali il dante causa dell'appellante ha tra l'altro sostanzialmente comunicato alla Principato di essere in attesa dell'invito per la stipula del rogito. E' di tutta evidenza, merito, il diritto ad ottenere il consenso alla stipula del contratto definitivo, e, in ultima analisi, il diritto ad ottenere il contratto definitivo, secondo quanto concordato con il contratto preliminare, non era prescritto nel momento in cui De Carlo chiedeva l'emissione di una sentenza, ad effetti costitutivi, che tenesse luogo del consenso non prestato, cioè, nel momento in cui De Carlo, era costretto a chiedere ciò che il promittente venditore non intendeva prestare, nonostante ripetutamente richiesto (in tal senso cfr. Cass. n. 7524 del _ 2006). 1.1.a) Correttamente, poi, la Corte distrettuale ha ritenuto che le missive di cui si dice erano idonee ad interrompere il termine prescrizionale del diritto del Basso, al consenso per la stipula del contratto definitivo. E' sufficiente al riguardo richiamare quanto è stato già detto da questa Corte in altra occasione (Cass. n. 24656 del 2010; n. 7524 del 2006 ) in tema di interruzione della prescrizione, ai sensi dell'art. 2943 cod. civ., perché un atto abbia efficacia interruttiva è necessario che lo stesso contenga l'esplicitazione di una precisa pretesa e l'intimazione o la richiesta di adempimento, idonea a manifestare l'inequivocabile volontà del titolare del credito di far valere il proprio diritto, nei confronti del soggetto obbligato, con l'effetto sostanziale di costituirlo in mora. 2.= Con il secondo motivo il ricorrente lamenta la violazione e falsa 7 pertanto, che nel caso concreto, per quanto sia stato accertato dalla Corte di _ applicazione della normativa sui contratti e sull'adempimento delle obbligazioni, violazione dell'alt. 2932 cc., dell'alt. 2043 cc., e dell'art. 2037 cc., (in relazione all'art. 360 n. 3 cpc), omessa ed insufficiente motivazione (art. 360 n. 5 cpc.). Secondo la ricorrente, la Corte di merito erroneamente e Carlo all'immediata restituzione dell'immobile con riferimento al quale era stato stipulato il contratto preliminare con la specificazione che la restituzione dell'immobile doveva avvenire nelle stesse condizioni in cui l'immobile era stato appreso, nonché al risarcimento dei danni conseguenti alla mancata restituzione da liquidarsi in forma equitativa. In particolare, la Corte di appello non spiega quale potrebbe essere il diritto che possa contrastare la domanda di restituzione di quanto indebitamente goduto da chi non ha mai acquistato alcun diritto sulla cosa in forza del contratto preliminare. Pertanto, conclude la ricorrente, dica la Corte di cassazione: se esiste o meno rapporto di causalità tra le vicende attinenti ad un preliminare non eseguito e non eseguibile (ancorché non espressamente risoluto) e l'obbligo di restituzione dell'immobile non trasferito in forza del contratto non concluso. Se il contratto preliminare ha natura ed effetti puramente obbligatori e non importa alcun trasferimento o costituzione di alcun diritto sulla cosa, e se importando solo l'obbligo di concludere il contratto ed il diritto potestativa di ottenere l'emissione di sentenza costitutiva che tenga luogo del contratto non concluso, non porta alla costituzione di alcun diritto sulla cosa che, pertanto, deve essere restituita in caso di mancata stipula del contratto ed effetti reali a alla mancata emissione della sentenza costitutiva. , 8 senza adeguata motivazione avrebbe rigettato la domanda di condanna del De Se ai fini della restituzione non ha rilevanza il fatto che il contratto preliminare sia stato risolto o meno. Se sussiste il diritto del proprietario ad ottenere la rimozione e demolizione di opere illegittime eseguite senza titolo su un suo immobile e se sussiste il dell'art. 2037 cc., secondo cui chi ha ricevuto indebitamente una cosa determinata è tenuto a restituirla. Quanto al profilo di ricorso di cui all'art. 350 n. 5 cpc., si specifica che sussiste difetto di motivazione, posto che la sentenza della Corte di merito non chiarisce e non spiega la ragione (anche quanto al rapporto di causalità) che giustificherebbe il diritto di ritenzione della cosa da parte di un terzo che non ha acquistato alcun diritto sulla cosa in forza di preliminare non seguito da contratto definitivo, né da sentenza costitutiva e della rilevanza della mancata risoluzione del preliminare non eseguito sentenza, inoltre, non accoglie la domanda e non eseguibile. La di rimozione delle opere indebitamente realizzate senza nemmeno menzionare la relativa domanda e senza perciò prenderla in considerazione, né motiva in ordine all'obbligo di restituzione di quanto indebitamente ritenuto ed al risarcimento dei danno richiesti dalla sig.ra Principato per effetto della mancata restituzione. 2.1.= Il motivo è infondato. Va qui osservato che nella promessa di vendita, quando viene convenuta la consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, e unitamente, o non, il pagamento anticipato del prezzo non si verifica un'anticipazione degli effetti traslativi, bensì un rapporto tra contratti collegati, in cui il ruolo di contratto principale è svolto dal preliminare vero e proprio, e quello di negozi _ 9 diritto del proprietario ad ottenere la restituzione di un suo immobile ai sensi accessori: a) dal contratto di comodato (per quanto attiene alla consegna della cosa) e dal contratto di mutuo gratuito (per quanto riguarda il pagamento anticipato del prezzo). In questo senso, la disponibilità conseguita dal promissario acquirente si fonda sull'esistenza di un contratto di comodato, meramente obbligatori (Cass. SSUU. n. 7930 del 27/03/2008) . Con l'ulteriore conseguenza, che entrambi i contratti collegati esauriscono i loro effetti (diventano, insomma inefficaci) nel momento stesso in cui il contratto preliminare perde ogni sua efficacia: o perché sia stato stipulato il contratto definitivo o perché sia stata risolto e sia stato annullato. Alla luce di questi principi, appare del tutto corretta l'affermazione della _ Corte di merito che il rigetto dell'eccezione di prescrizione spiegata della Principato e di cui si è già detto, e comunque, la circostanza che a fronte del dedotto inadempimento la stessa non ha domandato la risoluzione del contratto preliminare non poteva essere accolta la domanda di restituzione dell'immobile e della conseguente domanda di risarcimento del danno. E' di tutta evidenza, infatti, che la Corte di merito ha preso atto che il contratto di comodato era ancora pienamente efficace proprio perché era, ancora, da ritenere esistente il contratto preliminare dato che non era venuto meno il diritto di De Carlo a chiedere l'adempimento dell'obbligo di prestare il consenso alla stipula del contratto definitivo, e non era stata chiesta la risoluzione del contratto. Ininfluente, al riguardo, era l'ulteriore osservazione della Corte di merito, secondo la quale non poteva farsi luogo all'emissione di una sentenza costitutiva ex art. 2932 cc., dato che, comunque, mancavano gli estremi della concessione edilizia, così come richiesto dall'art. 40 della legge •0 funzionalmente collegato al contratto preliminare, produttivo di effetti , 47/1985, perché l'impossibilità di emettere sentenza costitutiva non comportava la caducazione degli effetti del contratto preliminare. 3.= Con il terzo motivo la ricorrente lamenta la violazione e falsa applicazione degli artt. 91 e 92 secondo comma, cpc., e degli artt. 112, 263 e segg. cpc., 360 n. 5 cpc). Secondo la ricorrente, la Corte di merito nel disporre la compensazione totale delle spese del doppio grado del giudizio avrebbe omesso di indicare le gravi ed eccezionali ragioni che giustificassero tale compensazione. E di più, la Corte di merito, sempre secondo al ricoprente, sarebbe incorsa anche in un vizio di ultrapetizone perché ha rimodulato le spese del primo giudizio epperò, l'appellante non aveva proposto appello verso la condanna alle spese nel giudizio di primo grado, né aveva articolato alcun motivo a sostegno della compensazione. Pertanto, conclude la ricorrente, dica la Corte di cassazione: se un provvedimento di compensazione totale delle spese per giusti motivi deve trovare un adeguato supporto motivazionale e se, in forza del testo vigente dell'art. 92, secondo comma cpc., sono richieste ai fini della compensazione gravi ed eccezionali ragioni , esplicitamente indicate nella motivazione. Se la decisione giudiziale sulle spese deve osservare il principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato e se è inammissibile la riforma della sentenza quanto alla condanna alle spese in difetto di motivo di appello che abbia richiesto con specifica motivazione, la compensazione delle spese di primo grado già poste a carico dell'appellante il cui appello è stato rigettato. Quanto al profilo di ricorso di cui all'art. 350 n. 5 cpc., si specifica che la sentenza ha omesso di motivare in ordine ai gravi motivi e alle gravi ed 11 (in redazione all'art. 360 n. 3 cpc) Omessa ed insufficiente motivazione (art. . eccezionali ragioni giustificative della compensazione totale delle spese di entrambi i gradi del giudizio né ha motivato in relazione alla riforma sulle spese attuate dalla sentenza di primo grado in difetto di specifico motivo di appello. Come più volte ha chiarito questa Corte in altre occasioni, in materia di procedimento civile, il potere del giudice d'appello di procedere d'ufficio ad un nuovo regolamento delle spese processuali, quale conseguenza della pronunzia di merito adottata, sussiste in caso di riforma in tutto o in parte della sentenza impugnata, in quanto il relativo onere deve essere attribuito e ripartito in relazione all'esito complessivo della lite; mentre, in caso di conferma della decisione impugnata, la decisione sulle spese può essere dal giudice del gravame modificata, soltanto se il relativo capo della decisione abbia costituito oggetto di specifico motivo d'impugnazione (fra le altre: Cass. 07/01/2004, n. 58). Nel caso in cui al giudice di appello sia demandata la decisione delle spese dell'intero giudizio (per essersi verificata una delle due ipotesi suddette), la liquidazione delle spese processuali segue il principio della soccombenza, a norma dell'art. 91 c.p.c., salvo che il giudice non proceda alla compensazione delle spese a norma dell'art. 92 c.p.c., ricorrendone le condizioni. La parte soccombente, ai fini delle spese processuali, va identificata alla stregua del principio di causalità sul quale si fonda la responsabilità del processo, in quella che, lasciando insoddisfatta una pretesa riconosciuta fondata o azionando una pretesa riconosciuta infondata, abbia dato causa alla lite, ovvero nel caso di lite necessaria - quando ,cioè, il bene richiesto non possa 12 3.1.= Il motivo è infondato. t . essere ottenuto se non con lo strumento necessario ed insostituibile del processo - con quella che ha tenuto nel processo un comportamento rivelatosi ingiustificato. Essendo unitario e globale, il criterio di individuazione della soccombenza, egualmente esso deve esserlo, allorché il giudice ritenga di soccombenza. La Corte distrettuale ha correttamente applicato questi principi, posto che ha verificato che la sentenza di primo grado andava riformata, ha perso atto che vi era una soccombenza reciproca, tanto è vero che ha specificato che la compensazione era disposta in considerazione dell'esito complessivo del giudizio. B.= Ricorso incidentale 4.= Con il primo motivo del ricorso incidentale, De Carlo lamenta la violazione e falsa applicazione degli artt. 1362 e ss. cc . nella parte in cui la Corte di Appello di Catanzaro ha ritenuto di qualificare la scrittura privata del 30 agosto 1975, quale contratto preliminare di vendita, in luogo di un contratto di vendita di cosa futura (art. 360 primo comma n. 3 cpc.) Omessa insufficiente e contraddittoria motivazione sul punto (art. 360, primo comma n. 5 cpc.). Secondo il ricorrente incidentale le parti, contrariamente a quanto sostenuto dalla Corte di Catanzaro avrebbero stipulato un contratto definitivo di vendita, sia pure di cosa futura. Militerebbero per questa tesi, sempre secondo il ricorrente incidentale, i seguenti indici testuali: a) integrale pagamento del prezzo e la consegna immediata dell'immobile all'atto della sua venuta ad esistenza. La Corte di merito, in verità, si sarebbe limitata al senso letterale delle parole non tentando di ricostruire l'effettiva volontà delle t 13 giungere alla compensazione parziale delle spese di lite per reciproca, parziale , • parti. Per altro, il carattere di non definitività di alcune espressioni usate nel testo era da ricondursi piuttosto alla non definitività del bene, ancora materialmente da completare, più che alla non defmitività dell'accordo stesso. Pertanto, conclude il ricorrente incidentale, dica la Corte di cassazione se, facendo buon governo delle disposizioni codicistiche dettate in tema di interpretazione del contratto, sia corretta qualificare come contratto preliminare di vendita in luogo di contratto definitivo di vendita, un accordo, ove tra l'altro, vengono previsti e disciplinati il pagamento integrale del prezzo e la consegna immediata dell'immobile e nel quale non è prevista concordata o disciplinata, quanto ai tempi e alle modalità, la conclusione del contratto definitivo. Quanto alla censura di cui all'art. 360, primo comma n. 5 cpc., si chiarisce che .. sussiste difetto di motivazione, atteso che, sulla questione di cui al quesito su esteso, la Corte di appello di Catanzaro si è limitata esclusivamente a riportare pedissequamente il testo dell'accordo del 30 agosto 1975, arrestandosi, contrariamente a quanto prescritto dall'art. 1362 cc., al senso letterale delle parole e senza accertare quale fosse stata realmente la comune intenzione delle parti nonché riportando un arresto giurisprudenziale che contraddice le proprie acquisizioni. 4.1.= Il motivo è infondato non solo perché si risolve in una istanza di revisione della valutazione e del convincimento della Corte distrettuale, cioè, nella richiesta di un nuovo giudizio di merito, non proponibile nel giudizio di cassazione se, come nel caso in esame, la valutazione dei fatti e delle prove operata dal giudice del merito non presenza vizi logici né violazione di legge, ma anche e/o, soprattutto, perché la Corte distrettuale ha esposto 14 A , compiutamente 1' iter logico della sua decisione ed ha adeguatamente indicato le ragioni e gli elementi di fatto e di diritto posti a fondamento della sua decisione di ritenere che il contratto del 30 agosto del 1975 doveva qualificarsi siccome preliminare di vendita. Come ha avuto modo di chiarire la sentenza impugnata, la volontà delle parti di porre in essere un contratto preliminare di vendita era resa manifesta non solo dalla denominazione del contratto, ma, altresì, da una lettura delle clausole, considerate anche nella loro connessione, e dallo stesso contenuto del contratto, quale espressione dell'assetto degli interessi programmato dai contraenti. Per altro, se è vero che il "nomen iuris" usato dalle parti non ha, in linea di principio, valore esclusivo al fine di stabilire se le parti abbiano voluto concludere un contratto preliminare, ovvero una vendita definitiva, è vero, .. però, che quando il "nomen iuris" risultante dall'intestazione coincida con le espressioni usate dalle parti nella cosiddetta parte dispositiva del contratto, la quale esprime il nucleo essenziale della volontà negoziale, una diversa definizione del contratto è giustificata, soltanto, quando dal complesso delle clausole risulti inequivocabilmente la relativa volontà delle parti. E, ad un tempo, contrariamente a quanto sostento dal ricorrente incidentale, l'elemento letterale rappresenta, ai sensi dell'art. 1362 cod. eiv., l'imprescindibile dato di partenza dell'indagine ermeneutica, con la conseguente preclusione del ricorso ad altri criteri di interpretazione, quando la comune volontà delle parti emerga, come nel caso in esame, in modo certo ed immediato dalle espressioni adoperate nel "contratto" stesso. D'altra parte, altro risultato, cioè, l'identificazione del contrato definitivo, non avrebbe potuto essere raggiunta, considerando la consegna immediata 15 02>1
i

!

dell’immobile e il pagamento del prezzo, come sostiene il ricorrente
incidentale, dato che è possibile configurare il contratto preliminare ad effetti
anticipati.
Piuttosto, a fronte delle valutazioni della Corte distrettuale la parte

rispetto a quelle compiute dal giudice del merito non è certo consentito
discutere in questa sede di legittimità, né può il ricorrente pretendere il
riesame del merito solo perché la valutazione delle accertate circostanze di
fatto, come operata dal giudice di secondo grado, non collima con le loro
aspettative e confutazioni.
5.= Con il secondo motivo, il ricorrente incidentale, lamenta la violazione e
4
falsa applicazione dell’art. 2932 cod. civ., nella parte in cui la Corte di appello
di Catanzaro ha rigettato la domanda proposta, in via subordinata dal sig. De
Carlo, di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere il contratto

(art.

360 primo comma n. 3 cpc.) omessa, insufficiente e contraddittoria
motivazione sul punto (art. 360, primo comma n 6 cpc.). Secondo il ricorrente
incidentale, la statuizione della Corte di Catanzaro di respingere la domanda
di esecuzione in forma specifica del contratto preliminare ex art. 2932 cc,
sarebbe stata fondata su due ordini di ragioni: a) inidoneità

dell’offerta

effettuata da De Carlo nell’atto stragiudiziale di invito e diffida; b) mancata
indicazione nel contratto del 30 agosto 1975 degli estremi della concessione
edilizia cui si aggiunge una omessa allegazione in atti di un provvedimento
siffatto, ovvero di una eventuale domanda di concessione in sanatoria,
entrambi errate. La Corte distrettuale, secondo il ricorrente, non avrebbe
tenuto conto: a) che l’offerta informale non sarebbe stata sufficiente solo
4
16
,

contrappone le proprie, ma della maggiore o minore attendibilità di queste

nell’ipotesi, non configurabile nel caso in esame, in cui il pagamento del
prezzo o di una parte di esso deve precedere la stipulazione del definitivo o
sia già esigibile al momento della domanda. b) che la necessità della
concessione edilizia o l’indicazione degli estremi della stessa non opererebbe

vigore della legge 47/1985.
Pertanto, conclude il ricorrente incidentale, dica la Corte di Cassazione se ai
fini dell’accoglimento della domanda di cui all’art. 2932 cc.,

sia idonea

un’offerta contenuta in un atto stragiudiziale di invito e diffida, nel caso in
cui nel contratto preliminare di vendita di cui si chiede l’esecuzione in forma
specifica non vi sia alcuna clausola, né risulti altra acquisizione istruttoria
assunta nei gradi di merito, dai quali possa evincersi che il pagamento del
prezzo concordato dovesse precedere la stipula del contratto definitivo, non
previsto

né disic9olinato quanto a tempi e modalità, né alcuna obiettiva

incompatibilità con le ipotesi che le parti s accordassero per concludere il
contratto definitivo prima del pagamento integrale del prezzo ovvero proprio
n concomitanza con la scadenza dell’ultimo pagamento.
Quanto alla censura di cui all’art. 360, primo comma n. 5 cpc., si chiarisce che
sussiste difetto di motivazione, atteso che, sulla questione relativa agli effetti
delle prescrizioni di cui alla legge del 28 febbraio 1985 n. 47

con riguardo

alla possibilità d esperire utilmente un’azione ex art. 2932 cc., per contratti
preliminari stipulati prima dell’entrata in vigore della medesima legge, la
corte di appello d Catanzaro ha omesso, tout court di motivare per quale
ragione abbia ritenuto che le previsioni, contenute nella legge n. 47 del 1985,
producano effetti, anche su atti giuridici posti in essere in un tempo in cui tale
17

pure in relazione ai contratti preliminari redatti anteriormente all’entrata in

.k

previsione non era esistente.
5.1.= Il motivo è inammissibile per genericità della censura, per inconferenza
del quesito di diritto e infondato in ordine al secondo profilo.
a) La censura in esame sotto il primo profilo è inammissibile perché tutte le
affermazioni del ricorrente non sono idonee a smentire il presupposto

essenziale da cui muove il ragionamento della Corte distrettuale. Secondo la
del contratto de quo prevedeva il

Corte di Catanzaro, infatti, l’art. 5

pagamento della somma di £. 2.000.000 entro l’anno 1980 e che, pertanto, il
pagamento di quella somma era divenuta esigibile sin dal 1980 ed andava
corrisposta, proprio in ragione dello stesso orientamento giurisprudenziale
richiamato dallo stesso ricorrente incidentale, ancor prima della stipula del
_

contratto definitivo. Con la conseguenza che l’offerta effettuata da De Carlo
nell’atto stragiudiziale di invito e diffida non era idonea ai tini dell’art. 2032
cod. civ.
b) Come è già. stato detto da questa Corte in altra occasione (Cass n. 9647 del
27/04/2006) in assenza della dichiarazione, nel contratto preliminare o in un
atto, successivamente prodotto in giudizio degli estremi della concessione
edilizia, ed, in mancanza di allegazione della domanda di concessione in
sanatoria, con gli estremi del versamento delle prime due rate della relativa
oblazione, il giudice non può pronunciare la sentenza di trasferimento coattivo
di diritti reali su edifici o loro parti, prevista dall’art. 2932 cod. civ. perché
l’art. 40 comma secondo della legge 28 febbraio 1985 n. 47, che richiede le
predette dichiarazioni o allegazioni, a pena di nullità, per la stipulazione degli
atti tra vivi aventi per oggetto diritti reali (che non siano di servitù o di
garanzia) relativi ad edifici o loro parti indirettamente, influisce, anche, sui

.
18
.

k

,
presupposti necessari per la pronuncia della sentenza di cui all’art. 2932 cod.
civ., che, avendo funzione sostitutiva di un atto negoziale dovuto, non può
realizzare un effetto maggiore e diverso da quello che sarebbe stato possibile
alle parti o un effetto che, comunque, eluda le norme di legge che governano,
nella forma e nel contenuto, l’autonomia negoziale delle parti; il limite

predetto non può essere superato dalla astratta possibilità della successiva
sanatoria della nullità, prevista, per i contratti, dal quarto comma dell’art. 40
(che espressamente consente la successiva “conferma”, con effetto sanante,
del negozio viziato), attesa l’evidente incompatibilità tra l’istituto

della

conferma dell’atto nullo, previsto dalla predetta disposizione, e le peculiari
caratteristiche della sentenza e l’autorità del giudicato che questa è destinata
ad acquistare.

Nè vale, ad escludere l’applicazione dei principi di diritto ora illustrati alla
fattispecie in esame, la circostanza che essi dipendono da una norma entrata in
vigore solo in corso di causa. Questa Corte ha ripetutamente chiarito, infatti,
che la legge sopravvenuta deve essere, comunque, applicata quando il
rapporto giuridico da essa disciplinato, ancorché sorto anteriormente, non
abbia ancora esaurito i suoi effetti e la norma innovatrice non sia diretta a
regolare il fatto o l’atto generatore del rapporto, ma gli effetti di esso (tra le
molte, sent. n. 3202/76 e sent. n. 3231/87) e tale principio, sul piano
processuale, comporta l’applicabilità dello “jus superveniens” in ogni stato e
grado del giudizio (salvo il limite della cosa giudicata) e la decisiva rilevanza,
quindi, quando non sia altrimenti stabilito, della legge da cui il rapporto
controverso risulta regolato al momento della decisione. Contrariamente a
quanto si è sostenuto dal ricorrente incidentale, le preclusioni all’esecuzione

.
19
,

k

i

«

,
in forma specifica del contratto preliminare di vendita nascenti dall’art. 40
Idella legge 28 febbraio 1985 n. 47 operano, dunque, non solo nei giudizi
r ,
;

successivamente promossi, ma ,anche da quelli pendenti alla data di entrata in
vigore della predetta legge (sent. n. 13924/94).

edilizia in sanatoria dell’immobile oggetto del giudizio senza concessione
edilizia, la possibilità della sentenza in esecuzione specifica del contratto
preliminare stipulato tra le parti nel lontano 1975, la Corte territoriale, non ha
affatto violato, l’art. 2932 cod. civ., ma si è puntualmente uniformata, sia pure
con una motivazione estremamente sintetica, ma comunque sufficiente, ai
principi di diritto come sopra indicati circa i limiti di applicazione della
predetta norma nei casi di immobili costruiti senza concessione o in difformità
..

della concessione edilizia.
In definitiva, vanno rigettati entrambi i ricorsi (principale ed incidentali) La
reciproca soccombenza è ragione sufficiente per compensare le spese del
presente giudizio di cassazione.
PQM
La Corte rigetta entrambi i ricorsi (ricorso principale e ricorso incidentale).
Compensa le spese.
Così deciso, nella Camera di Consiglio della Seconda Sezione Civile della
Corte di Cassazione il 26 marzo 2015

Pertanto, nel negare, in mancanza della copia della domanda di concessione

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA