Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 41778 del 28/12/2021

Cassazione civile sez. I, 28/12/2021, (ud. 10/12/2021, dep. 28/12/2021), n.41778

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. GENOVESE Francesco Antonio – Presidente –

Dott. SCOTTI Umberto L.C.G. – rel. Consigliere –

Dott. PARISE Clotilde – Consigliere –

Dott. IOFRIDA Giulia – Consigliere –

Dott. TERRUSI Francesco – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 14354/2020 proposto da:

A.S., domiciliato in Roma, piazza Cavour, presso la

Cancelleria civile della Corte di Cassazione e rappresentato e

difeso dall’avvocato Maria Monica Bassan in forza di procura

speciale allegata al ricorso;

– ricorrente –

contro

Ministero dell’Interno, in persona del Ministro pro tempore,

domiciliato in Roma Via dei Portoghesi 12, presso l’Avvocatura

Generale dello Stato, che la rappresenta e difende ex lege;

– resistente –

avverso la sentenza n. 5140/2019 della CORTE D’APPELLO di VENEZIA,

depositata il 19.11.2019;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

10.12.2021 dal Consigliere UMBERTO LUIGI CESARE GIUSEPPE SCOTTI;

lette le conclusioni del P.M. in persona del Sostituto Procuratore

Generale Dott. DE RENZIS Luisa, che ha concluso per l’accoglimento

del terzo motivo di ricorso.

 

Fatto

FATTI DI CAUSA

1. Con ricorso D.Lgs. n. 25 del 2008, ex art. 35, A.S., cittadino della (OMISSIS) e proveniente dall'(OMISSIS), ha adito il Tribunale di Venezia impugnando il provvedimento con cui la competente Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale ha respinto la sua richiesta di protezione internazionale, nelle forme dello status di rifugiato, della protezione sussidiaria e della protezione umanitaria.

Il ricorrente aveva riferito di essere fuggito dal Paese dopo essere scampato a una strage di cristiani.

Il Tribunale ha respinto il ricorso, ritenendo che non sussistessero i presupposti per il riconoscimento di ogni forma di protezione internazionale e umanitaria.

2. L’appello proposto da A.S. è stato rigettato dalla Corte di appello di Venezia, con aggravio di spese, con sentenza del 19.11.2019.

3. Avverso la predetta sentenza ha proposto ricorso A.S., con atto notificato il 18.5.2020, svolgendo tre motivi.

L’intimata Amministrazione dell’Interno si è costituita solo con memoria 30.6.2020 al fine di poter eventualmente partecipare alla discussione orale.

4. Con ordinanza interlocutoria n. 24369 del 9.9.2021 la causa è stata rinviata a nuovo ruolo in attesa della decisione da parte delle Sezioni Unite della questione sottopostale con ordinanza di rimessione 28316/2020 che è stata decisa quello stesso giorno 9.9.2021 con la sentenza n. 24413.

5. La Procura generale ha concluso per l’accoglimento del terzo motivo di ricorso.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo di ricorso, proposto ex art. 360 c.p.c., n. 5, il ricorrente denuncia errata valutazione delle dichiarazioni rese dal richiedente asilo, con riferimento al giudizio negativo emesso circa la non credibilità del racconto personale.

1.1. Il motivo è inammissibile perché volto a contestare nel merito la valutazione espressa dalla Corte di appello, senza individuare un fatto storico decisivo, discusso fra le parti, che la Corte territoriale abbia omesso di esaminare, come il mezzo di ricorso adottato avrebbe imposto.

1.2. Il ricorrente ignora poi il fatto dirimente che la Corte di appello ha dichiarato inammissibili i suoi primi due motivi di gravame.

1.3. In sostanza, il ricorrente critica la decisione solo perché la Corte di appello ha dato conto di aver trovato traccia di un attentato diverso per luogo e per conseguenze, avvenuto lo stesso giorno di quello oggetto del suo racconto, senza avvedersi che la Corte lagunare ha anche aggiunto che dell’attentato, così come riferito dal ricorrente, non v’era traccia nelle fonti consultate e che tale circostanza era inspiegabile, tenuto conto che una strage di cinquanta cristiani per motivi religiosi in uno Stato tranquillo come l’Edo non sarebbe sfuggita all’attenzione dei media.

2. Con il secondo motivo di ricorso, proposto ex art. 360 c.p.c., n. 3, il ricorrente denuncia violazione o falsa applicazione di legge in relazione al D.Lgs. n. 251 del 2007, art. 3, comma 3, e art. 14, lett. b), e D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 27, comma 1 bis, per il mancato riconoscimento della protezione sussidiaria.

2.1. Il secondo motivo appare inficiato da genericità e riversato nel merito per richiedere a questa Corte, giudice di legittimità, una rivalutazione dei fatti e delle prove, compiuta dal giudice di merito, che ha debitamente consultato e citato le fonti informative a sostegno della propria valutazione.

2.2. Quanto al profilo di pericolo di danno grave individualizzato, il ricorrente non considera l’ostacolo dirimente dell’insuperato giudizio negativo di credibilità del racconto personale.

3. Con il terzo motivo di ricorso, proposto ex art. 360 c.p.c., n. 3, il ricorrente denuncia violazione o falsa applicazione di legge in relazione al D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 32, comma 3, e D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5, comma 6, in relazione al D.Lgs. n. 251 del 2007, art. 3, comma 3, o al D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 2, comma 1, lett. h bis, per la mancata valutazione della situazione del Paese di origine e del percorso positivo di integrazione del richiedente in Italia ai fini del rilascio di un permesso di soggiorno per motivi umanitari.

3.1 Il predetto terzo motivo, relativo alla richiesta di protezione umanitaria in regime transitorio, per il quale la Procura generale ha concluso per l’accoglimento, appare fondato.

3.2. Come è noto, la normativa introdotta con il D.L. n. 113 del 2018, convertito in L. n. 132 del 2018, nella parte in cui ha modificato la preesistente disciplina di cui al D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5, comma 6, e disposizioni consequenziali, non trova applicazione in relazione a domande di riconoscimento del permesso di soggiorno per motivi umanitari proposte prima dell’entrata in vigore (5 ottobre 2018) della nuova legge; tali domande debbono, pertanto, essere scrutinate sulla base delle norme in vigore al momento della loro presentazione, ma in tale ipotesi l’accertamento della sussistenza dei presupposti per il riconoscimento del permesso di soggiorno per motivi umanitari, valutata in base alle norme esistenti prima dell’entrata in vigore del D.L. n. 113 del 2018, convertito nella L. n. 132 del 2018, comporterà il rilascio del permesso di soggiorno per casi speciali previsto dall’art. 1, comma 9, del suddetto decreto legge. (Sez. U, n. 29459 del 13.11.2019, Rv. 656062 – 01).

3.3. La stessa sentenza delle Sezioni Unite aveva inoltre chiarito che in tema di protezione umanitaria, l’orizzontabilità dei diritti umani fondamentali comporta che, ai fini del riconoscimento della protezione, occorre operare la valutazione comparativa della situazione soggettiva e oggettiva del richiedente con riferimento al Paese di origine, in raffronto alla situazione d’integrazione raggiunta nel paese di accoglienza, senza che abbia rilievo l’esame del livello di integrazione raggiunto in Italia, isolatamente ed astrattamente considerato (Sez. U, n. 29459 del 13.11.2019, Rv. 656062 – 02).

3.4. Occorre tuttavia tener conto dei più recenti sviluppi giurisprudenziali nella nuova prospettiva ermeneutica disegnata dalla recente sentenza delle Sezioni Unite del 9.9.2021 n. 24413.

Tale pronuncia ha affermato che ai fini del riconoscimento del permesso di soggiorno per ragioni umanitarie deve instaurarsi una relazione di proporzionalità inversa tra fatti giuridicamente rilevanti, che impone un peculiare bilanciamento tra la condizione soggettiva del richiedente asilo e la situazione oggettiva del Paese di eventuale rimpatrio; il principio va ricondotto in termini generali al paradigma del modello di comparazione, c.d. “attenuata”; resta fermo, che l’accertamento del diritto alla protezione umanitaria postula sempre, proprio per l’atipicità dei relativi fatti costitutivi, l’esigenza di procedere a valutazioni soggettive ed individuali, da svolgere caso per caso; resta fermo altresì il principio che occorre operare una valutazione comparativa della situazione soggettiva e oggettiva del richiedente con riferimento al Paese di origine, in raffronto alla situazione d’integrazione raggiunta nel paese di accoglienza, senza che abbia rilievo l’esame del livello di integrazione raggiunto in Italia, isolatamente ed astrattamente considerato; tuttavia tale valutazione comparativa deve essere compiuta attribuendo alle condizioni soggettive e oggettive del richiedente nel Paese di origine un peso tanto minore quanto maggiore risulti il grado di integrazione che il richiedente dimostri di aver raggiunto nel tessuto sociale italiano; in presenza di situazioni di deprivazione dei diritti fondamentali nel Paese di origine (quali la mancanza delle condizioni minime per poter soddisfare i bisogni e le esigenze ineludibili della vita personale, ossia quelli strettamente connessi al sostentamento ed al raggiungimento dei livelli minimi per un’esistenza dignitosa) il grado di integrazione del richiedente in Italia assume una rilevanza proporzionalmente minore; in situazioni di particolare gravità (quali la seria esposizione alla lesione dei diritti fondamentali alla vita o alla salute, conseguente, ad esempio, a eventi calamitosi o a crisi geopolitiche che abbiano generato situazioni di radicale mancanza di generi di prima necessità) può anche non assumere alcuna rilevanza; l’integrazione sociale non costituisce una condicio sine qua non della protezione umanitaria, bensì uno dei possibili fatti costitutivi del diritto a tale protezione, da valutare, quando sussista, in comparazione con la situazione oggettiva e soggettiva che il richiedente ritroverebbe tornando nel suo Paese di origine, anche – con riguardo alla situazione soggettiva – sotto il profilo della permanente sussistenza di una rete di relazioni affettive e sociali; in presenza di un livello elevato d’integrazione effettiva nel nostro Paese – desumibile da indici socialmente rilevanti quali la titolarità di un rapporto di lavoro (pur se a tempo determinato, costituendo tale forma di rapporto di lavoro quella più diffusa, in questo momento storico, di accesso al mercato del lavoro), la titolarità di un rapporto locatizio, la presenza di figli che frequentino asili o scuole, la partecipazione ad attività associative radicate nel territorio di insediamento le condizioni oggettive e soggettive nel Paese di origine assumono una rilevanza proporzionalmente minore; in presenza di un apprezzabile livello di integrazione del richiedente in Italia, se il ritorno nel Paese d’origine rende probabile un significativo scadimento delle condizioni di vita privata e/o familiare sì da recare un vulnus al diritto riconosciuto dall’art. 8 della Convenzione EDU, sussiste un serio motivo di carattere umanitario, ai sensi dell’art. 5 T.U. cit., per riconoscere il permesso di soggiorno.

3.5. La sentenza impugnata non ha contestato l’integrazione sociale e lavorativa allegata dal ricorrente, ma l’ha ritenuta irrilevante, affermando che “lo studio della lingua italiana, attività di volontariato e anche un percorso destinato all’inserimento lavorativo, nonostante siano iniziative apprezzabili, non distinguono e caratterizzano la posizione di una persona che necessita di protezione rispetto a quella di un migrante economico”.

Il ricorrente ha sottolineato di non avere nessun legame familiare in patria e di presentare sul corpo gravi tracce di ustioni; ha dedotto altresì di aver frequentato corsi di formazione e di svolgere attività lavorativa (prima a tempo determinato e successivamente con assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante) e a riscontro di ciò ha prodotto alcune buste paga.

3.6. La pronuncia impugnata non ha fatto applicazione dei principi coniati dalla sentenza n. 24413/2021 delle Sezioni Unite in un caso di apprezzabile grado di integrazione socio-lavorativa sul territorio italiano, potenzialmente rilevante ai fini della tutela del diritto alla vita privata e familiare di cui all’art. 8 CEDU, e non ha eseguito la necessaria comparazione in forma attenuata con il ricordato criterio di proporzionalità inversa in correlazione con il grado di radicamento del ricorrente sul territorio italiano e in considerazione del suo diritto alla tutela della propria vita privata e familiare ai sensi dell’art. 8 CEDU.

3.7. Il Collegio, in ciò confortato dall’opinione espressa dal Procuratore generale (pag.3, alinea “x1” delle conclusioni), ritiene che non sia di ostacolo all’applicazione alla fattispecie della regola di comparazione attenuata sopra illustrata il giudizio di non credibilità del racconto del richiedente asilo circa la sua vicenda personale emesso dalla Corte di appello.

Fatta eccezione per le ipotesi marginali in cui l’incertezza attenga alla identità o alla nazionalità stesse del richiedente, la comparazione attenuata è pur sempre praticabile anche nei casi in cui il richiedente asilo abbia reso un racconto della propria vicenda personale giudicato non credibile dal giudice del merito e deve essere compiuta attribuendo alle condizioni soggettive e oggettive che il richiedente ritroverebbe tornando nel suo Paese un peso tanto minore quanto maggiore risulti il grado di integrazione che il richiedente dimostri di aver raggiunto nel tessuto sociale italiano.

In tale prospettiva la non credibilità della vicenda personale perde rilievo a fronte della necessità di bilanciare all’attualità la situazione di inserimento sociale e lavorativo e di radicamento di vita privata e familiare costruita dal richiedente in Italia con la situazione in cui egli verrebbe proiettato in caso di ritorno nel Paese di provenienza, da apprezzarsi sotto il profilo oggettivo e soggettivo.

Tali parametri di valutazione comparativa attribuiscono rilievo alla situazione generale del Paese di origine e ai suoi riflessi sulla posizione individuale del richiedente.

3.8. Non contrasta con questa conclusione l’orientamento giurisprudenziale di questa Corte secondo il quale, se è pur vero che la valutazione in ordine alla sussistenza dei presupposti per la protezione umanitaria deve essere il frutto di autonoma valutazione avente ad oggetto le condizioni di vulnerabilità che ne integrano i requisiti, tuttavia, la necessità dell’approfondimento da parte del giudice di merito non sussiste se, già esclusa la credibilità del richiedente, non siano state dedotte ragioni di vulnerabilità diverse da quelle dedotte per le protezioni maggiori (Sez. 1, n. 29624 del 24.12.2020, Rv. 660128 – 01).

In questo caso infatti la vulnerabilità scaturisce dall’integrazione e dal radicamento realizzati dal richiedente asilo, meritevoli di protezione ai sensi dell’art. 8 CEDU, posti a raffronto con la situazione in cui egli si verrebbe a trovare nel Paese di origine e quindi proprio da circostanze intrinsecamente “diverse da quelle dedotte per le protezioni maggiori”.

3.9. Del resto, la stessa sentenza delle Sezioni Unite n. 24413 del 2021, nell’applicare al caso concreto (p. 49) i principi generali oggetto di enunciazione nomofilattica e nel considerare la necessaria valutazione comparativa tra il livello di integrazione raggiunto in Italia dal richiedente e la situazione in cui il medesimo si sarebbe venuto a trovare in patria, ha dato rilievo e ritenuto non sindacabile la valutazione del giudice del merito secondo cui il Paese di origine non era “idoneo a garantire apprezzabili prospettive di vita” e il rimpatrio forzoso avrebbe cagionato al richiedente un “trauma emozionale tale da esporlo a contesti di estrema vulnerabilità”.

3.10. Il motivo deve pertanto essere accolto con l’enunciazione del seguente principio di diritto ex art. 384 c.p.c., a cui dovrà attenersi la Corte territoriale:

“In tema di riconoscimento della protezione umanitaria del richiedente asilo, in base alla normativa del testo unico sull’immigrazione anteriore alle modifiche introdotte dal D.L. n. 113 del 2018, occorre: operare una valutazione comparativa tra la situazione soggettiva e oggettiva del richiedente con riferimento al paese di origine e la situazione d’integrazione raggiunta in Italia, attribuendo alla condizione nel paese di provenienza un peso tanto minore quanto maggiore risulti il grado di integrazione che il richiedente dimostri di aver raggiunto in Italia; ed accertare se e quale livello di integrazione è stato raggiunto in Italia e se il ritorno del richiedente nel paese d’origine renda probabile un significativo scadimento delle condizioni di vita privata o familiare tali da recare un vulnus al diritto riconosciuto dall’art. 8 della Convenzione EDU, così che sussista un serio motivo di carattere umanitario, ai sensi del D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5, comma 6, per riconoscere il permesso di soggiorno. A tal fine, eccezion fatta per le ipotesi di radicale incertezza sulla identità o nazionalità stessa del richiedente, non è di ostacolo al riconoscimento del beneficio domandato la ritenuta non credibilità del racconto della vicenda personale reso dal richiedente asilo, dovendosi apprezzare le conseguenze del rimpatrio sulla base delle condizioni generali del Paese di origine correlate alla sua posizione individuale”.

4. In ragione dell’accoglimento del terzo motivo di ricorso, inammissibili i primi due, la sentenza impugnata deve essere cassata in relazione al motivo accolto, con il rinvio alla Corte di appello di Venezia, in diversa composizione, anche per la regolazione delle spese del giudizio di legittimità.

P.Q.M.

La Corte accoglie il terzo motivo di ricorso, inammissibili i primi due, cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e rinvia alla Corte di appello di Venezia, in diversa composizione, anche per la regolazione delle spese del giudizio di legittimità.

Così deciso in Roma, nella Camera di Consiglio della Sezione Prima Civile, il 10 dicembre 2021.

Depositato in Cancelleria il 28 dicembre 2021

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA