Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 7178 del 13/03/2020

Cassazione civile sez. I, 13/03/2020, (ud. 12/02/2020, dep. 13/03/2020), n.7178

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. GENOVESE Francesco Antonio – Presidente –

Dott. SAMBITO Maria Giovanna – rel. Consigliere –

Dott. SCOTTI Umberto L. C. G. – Consigliere –

Dott. MELONI Marina – Consigliere –

Dott. ACIERNO Maria – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 5559/2019 proposto da:

I.Y., rappresentato e difeso dall’avvocato Marco Giorgetti,

presso il cui studio è elettivamente domiciliato, in Corso Mazzini

n. 100, Ancona, giusta procura in calce al ricorso;

– ricorrente –

contro

Ministero dell’Interno;

– intimato –

avverso il decreto n. 14899/2018 del Tribunale di Ancona, depositato

il 24/12/2018;

udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del

12/02/2020 dal Cons. Dott. MARIA GIOVANNA SAMBITO.

Fatto

FATTI DI CAUSA

Con decreto depositato il 24 dicembre 2018, il Tribunale di Ancona ha rigettato le istanze di protezione internazionale avanzate da I.Y., cittadino del (OMISSIS), il quale aveva dichiarato di esser fuggito per sottrarsi alle violenze dei familiari di una ragazza promessa sposa ad altro uomo e con cui aveva avuto una relazione intima.

Il Tribunale ha ritenuto che i fatti narrati, anche laddove credibili, costituivano vicende di vita privata e di giustizia comune ha quindi escluso i presupposti per il riconoscimento della protezione sussidiaria ed umanitaria.

Ricorre il richiedente sulla base di due motivi. L’Amministrazione è rimasta intimata.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Col primo motivo si deduce la violazione del D.Lgs. n. 251 del 2007, artt. 3,5,6 e 7, anche in relazione all’apparenza motivazionale, nonchè al D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 32, comma 2. Il ricorrente si duole che nel qualificare i fatti narrati come vicenda di natura privata e frutto di timori personali, il Tribunale non abbia valutato la situazione prospettata come minaccia di un danno grave in riferimento al D.Lgs. n. 251 del 2007, art. 14, lett. b), ed abbia posto in essere una motivazione apparente, non essendo stato effettuato alcun approfondimento istruttorio circa l’effettività della tutela apprestata dallo Stato.

2. Il motivo è inammissibile. Ed, infatti, oltre che generico, esso non incontra la decisione, in quanto il Tribunale ha evidenziato, all’esito dell’approfondita valutazione condotta circa l’esecrabile pratica dei matrimoni combinati, che, in caso di ribellione a tali matrimoni, le ritorsioni vengono riservate alle donne (circa 1.000 uccisioni per “lesione d’onore”), e che, comunque, nella specie, essendo andato in porto il matrimonio della ragazza “non vi era alcuna lesione dell’onore da dover ristorare, proprio secondo la cultura pakistana”, concludendo per la non attualità del pericolo a carico del richiedente.

3. Con il secondo motivo, il ricorrente denuncia la violazione falsa applicazione del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 32, comma 3; D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5, comma 6 e art. 19, comma 1; D.P.R. n. 394 del 1999, art. 11, comma 1 c-ter e vizio di motivazione, per non avere il Tribunale ritenuto sussistere i presupposti per la concessione del permesso umanitario,

4. Il motivo è inammissibile. Ed, infatti, secondo la giurisprudenza di questa Corte il permesso umanitario costituisce una misura residuale, per garantire le situazioni, da individuare caso per caso, nelle quali, pur non sussistendo i presupposti per il riconoscimento della tutela tipica (status di rifugiato o protezione sussidiaria), non possa disporsi tuttavia l’espulsione e debba provvedersi all’accoglienza del richiedente che si trovi in situazione di vulnerabilità (Cass. n. 4455 del 2018; n. 23604 del 2017; n. 15466 del 2014, n. 26566 del 2013). 5. Nella specie il giudice del merito ha escluso la sussistenza di una condizione di vulnerabilità, ed il ricorrente, che invoca principi giurisprudenziali, e favorevoli precedenti di merito, omette di allegarla, evidenziando di prestare attività lavorativa. Ma questa Corte ha già chiarito che il raggiungimento di un livello d’integrazione sociale, personale od anche lavorativa o l’allegazione di un’esistenza migliore nel paese di accoglienza non sono sufficienti, tenuto conto che il permesso umanitario presuppone la sussistenza di una condizione di vulnerabilità del singolo soggetto ed è volto a proteggere tale soggetto dal rischio di essere immesso nuovamente, in conseguenza del rimpatrio, in un contesto sociale, politico o ambientale idoneo a costituire una significativa ed effettiva compromissione dei suoi diritti fondamentali inviolabili.

8. Non va provveduto sulle spese, dato il mancato svolgimento di attività difensiva della parte intimata.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso. Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.

Così deciso in Roma, il 12 febbraio 2020.

Depositato in Cancelleria il 13 marzo 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA